REFERENDUM 2025 - Comune di Gambettola (FC)

Notizie - Comune di Gambettola (FC)

Pubblicato il 
Aggiornato il 

REFERENDUM 2025

 

Referendum 8 e 9 giugno 2025

I Referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025), sono relativi ai seguenti 5 quesiti:

  • Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione

  • Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale

  • Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi

  • Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione

  • Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana

I rispettivi quesiti sono consultabili nei Decreti Presidenziali che indicono i referendum.

Date Referendum

La votazione per i referendum avrà luogo:

- domenica 8 giugno 2025 (seggi aperti ore 07:00 – 23:00)

- lunedì 8 giugno 2025 (seggi aperti ore 07:00 - 15:00)

Per ulteriori informazioni: sito del Ministero degli Interni

Dove si vota

Sezioni n. 1, 2, 3 e 4: Scuola Elementare, Via Gramsci n. 37

Sezioni n. 5, 6, 7, 8 e 9: Scuola Media, Via Roma n. 49

Chi può votare

Possono votare in occasione dei referendum tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune di Gambettola che abbiano compiuto i 18 anni d'età alla data dell’8 giugno 2025.

Identificazione dell'elettore

Per poter votare, l'elettore deve essere identificato attraverso la carta d'identità o altro documento di riconoscimento rilasciato da un'Amministrazione pubblica purché munito di fotografia (es. patente di guida, passaporto): si ricorda che è possibile recarsi a votare anche con il documento scaduto, purché sia in buono stato e consenta l'identificazione.

Tessera elettorale

Per poter votare, l'elettore dovrà essere in possesso della tessera elettorale, a tal fine si comunica che:

1) NUOVE TESSERE: presso l'Ufficio Elettorale risultano in giacenza le tessere elettorali degli elettori neo iscritti nelle Liste elettorali del Comune di Gambettola per raggiungimento della maggiore età, acquisto della cittadinanza italiana o trasferimento di residenza da altro Comune.

2) TESSERE DETERIORATE/SMARRITE/OGGETTO DI FURTO/CON SPAZI ESAURITI: presso l'Ufficio Elettorale è altresì possibile chiedere, previa presentazione di apposita istanza, il rilascio del duplicato della tessera elettorale in caso di deterioramento, smarrimento o furto (presentando apposita denuncia effettuata alle autorità di Pubblica Sicurezza in caso furto) e il rinnovo della tessera elettorale in caso di esaurimento degli spazi.

La tessera potrà essere richiesta presso lo Sportello di Via Garibaldi n. 6 nei consueti orari di ricevimento del pubblico e potrà essere essere ritirata personalmente o tramite delega.

Si ricorda che l'Ufficio Elettorale sarà aperto in via straordinaria per il rilascio immediato delle tessere elettorali nei giorni precedenti le consultazioni elettorali, in particolare:

Venerdì 6 giugno: 09:00-18:00

Sabato 7 giugno: 09:00-18:00

Domenica 8 giugno: 07:00-23:00

Lunedì 9 giugno : 07:00-15:00

 

In un'ottica di reciproca collaborazione si suggerisce, per consentire un adeguato deflusso dell'utenza, di non attendere i giorni immediatamente precedenti le consultazioni elettorali per chiedere il rinnovo della tessera elettorale in caso di esaurimento degli spazi o il duplicato in caso di furto/smarrimento/deterioramento.

Servizio di trasporto ai seggi

In occasione della tornata elettorale in oggetto, il Comune organizza un servizio di trasporto ai seggi per gli elettori che hanno difficoltà di deambulazione in modo da facilitare il raggiungimento del seggio elettorale.

Gli orari del servizio sono:

Domenica 8 giugno: 12:00 – 14:00

Lunedì 9 giugno: 10:00 – 12:00

Quanti siano interessati ad utilizzare gli speciali automezzi messi a disposizione dal Comune, sono pregati di contattare l'Ufficio Elettorale (0547/45306) per concordare modalità, data ed orario del viaggio.

Voto assistito

Sono interessate le persone portatrici di handicap o fisicamente impedite ad esercitare autonomamente il diritto di voto. Tali elettori possono recarsi in cabina a votare con l’assistenza di un accompagnatore che può essere un familiare o un’altra persona liberamente scelta, purché il familiare o l’altra persona scelta siano iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica.
Sono da considerarsi fisicamente impediti i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o altro impedimento di analoga gravità: quando l'impedimento non sia evidente, esso potrà essere dimostrato con un certificato rilasciato gratuitamente ed in esenzione da qualsiasi diritto dal funzionario medico designato dalla competente ASL, attestante che l'infermità fisica impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di altro elettore.

L'impedimento fisico, in ogni caso, deve essere riconducibile alla capacità visiva dell'elettore oppure al movimento degli arti superiori, essendo escluse le infermità che influiscono sulla sfera psichica dell'elettore.

Coloro che siano in possesso di libretto nominativo rilasciato dal Ministero dell'Interno in favore di ciechi civili per cecità assoluta ovvero siano titolari di tessera elettorale su cui è già stato apposto il simbolo o codice per il diritto di voto assistito (modulo di annotazione in via permanente), non necessitano di alcuna certificazione medica.

Voto per elettori non deambulanti

Gli elettori non deambulanti, qualora siano iscritti in una sezione elettorale non accessibile mediante sedia a rotelle, possono esercitare il diritto di voto in qualsiasi sezione del Comune la cui sede sia priva di barriere architettoniche.

Gli elettori di cui trattasi dovranno recarsi nel seggio prescelto muniti della tessera elettorale e di una attestazione medica rilasciata dalla competente ASL, anche in precedenza per altri scopi, o di copia autentica della patente per guida speciale, purché dalla documentazione esibita risulti l'impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione.

Voto domiciliare

La normativa in vigore prevede che possono essere ammessi al voto domiciliare, oltre agli elettori residenti “affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano” anche gli elettori residenti “affetti da gravissime infermità tali per cui l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile avvalendosi dei servizi di trasporto pubblico, che i Comuni organizzano in occasione di consultazioni".

Per la raccolta del voto di quegli elettori che, per legge, debbano essere ammessi a votare al loro domicilio, il Comune di Gambettola attiverà un “seggio volante". Gli interessati dovranno far pervenire al Sindaco del Comune di Gambettola una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano unitamente alla certificazione attestante l'infermità rilasciata dal funzionario medico designato dall'ASL. Le richieste (modulo) dovranno pervenire entro il 19 maggio 2025.

Voto dall'estero

1) Voto degli italiani residenti all’estero (iscritti all’AIRE del Comune di Gambettola)

Per le elezioni Politiche e per i Referendum, gli italiani iscritti nelle liste elettorali di un Comune della Repubblica e residenti all'estero, sono ricompresi nella circoscrizione Estero e votano per corrispondenza nel proprio Paese di residenza (legge 27/12/2001, n. 459 – DPR 02/04/2003, n. 104). Tale normativa, nel prevedere la modalità di voto per corrispondenza da parte degli elettori italiani residenti fuori dal territorio nazionale, fa comunque salva la possibilità di optare per esercitare il voto in Italia. Gli elettori italiani residenti all’estero e iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) potranno, pertanto, scegliere di votare in Italia anziché per corrispondenza, ma solo previa comunicazione formale (Circolare DAIT n. 21 del 1° aprile 2025).

Per esercitare questa opzione, gli interessati dovranno trasmettere una richiesta scritta al proprio Ufficio Consolare di riferimento entro il 10 aprile 2025, preferibilmente utilizzando il modulo predisposto dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Tale scelta è valida esclusivamente per questa consultazione referendaria e può essere revocata entro lo stesso termine. Il modulo di opzione va inoltrato per posta o mediante consegna a mano all'Ufficio Consolare competente.

 

2) Voto degli Italiani temporaneamente all'estero

Per le elezioni Politiche e per i Referendum (a norma dell'art. 4-bis, comma 2, della legge n.459/01, modificato da ultimo dall'articolo 6, comma 2, lett. a, della legge 3 novembre 2017, n.165), gli elettori che si trovano temporaneamente all’estero, per motivi di lavoro, studio o cure mediche per un periodo di almeno 3 mesi (nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione), possono votare per corrispondenza nel luogo di dimora estero. Tale possibilità è estesa anche ai famigliari conviventi. Per avvalersi di questa facoltà gli elettori temporaneamente all’estero devono trasmettere, al Comune di iscrizione nelle liste elettorali, una dichiarazione di opzione (modulo) per l’esercizio del voto per corrispondenza entro il 7 maggio 2025, allegando del documento d’identità.

La richiesta di opzione deve essere inviata al Comune:

Voto Fuori Sede

Con decreto legge 19 marzo 2025, n. 27 è stato disciplinato in via sperimentale, per i referendum dell’8 e 9 giugno, l'esercizio di voto da parte degli elettori fuori sede: ossia degli elettori temporaneamente domiciliati in un Comune diverso da quello di iscrizione nelle liste elettorali.

La norma è indirizzata ad elettori temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno 3 mesi nel quale ricade la data delle elezioni, in un Comune di una Provincia diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale, per motivi di studio, lavoro o cure mediche.

Quando presentare la domanda:

Gli elettori interessati, temporaneamente domiciliati nel Comune di Gambettola, devono presentare domanda per l’ammissione al voto all'Ufficio Elettorale del Comune entro il 4 maggio 2025, unitamente a:

  • Copia documento di riconoscimento in corso di validità;

  • Copia della tessera elettorale;

  • Certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede o in alternativa dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 25/12/2000, n. 445 attestante la predetta condizione, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per le dichiarazioni mendaci;

La domanda unitamente agli allegati, può essere:

- presentata personalmente o tramite persona delegata presso l'Ufficio Elettorale del Comune di Gambettola, sito in via Garibaldi n. 6

o in alternativa, trasmessa (allegando copia di documento di identità):

- a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo comune.gambettola@cert.provincia.fc.it

- a mezzo posta elettronica all’indirizzo protocollo@comune.gambettola.fc.it

Entro il 3 giugno 2025 verrà trasmessa all'indirizzo mail indicato nella domanda un’attestazione di ammissione al voto con indicazione del numero e indirizzo della sezione dove recarsi per esprimere il voto.

L'elettore voterà presso la sezione comunicata presentando:

- Documento di identità in corso di validità;

- Tessera elettorale del Comune di iscrizione nelle liste elettorali;

- Attestazione di ammissione al voto consegnata dal Comune;

Comunicazione di disponibilità alla designazione di Scrutatore di seggio elettorale

Disponibilità a essere inseriti in elenco aggiuntivo per subentro alle funzioni di Scrutatore e/o Presidente di Seggio in caso di improvvisa assenza


 


 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il