Orizzonti in Comune: insieme si cresce - Comune di Gambettola (FC)

Notizie - Comune di Gambettola (FC)

Pubblicato il 
Aggiornato il 

Orizzonti in Comune: insieme si cresce

 

Programma FSE+ – Priorità Inclusione Sociale – approvata in esito all’Invito di cui alla DGR 1070/2024
Codice CUP: H99I24001180002 - Rif. PA 2024-23345/RER

Cos’è il Fondo sociale europeo Plus
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

Il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna, grazie al Fondo sociale europeo Plus, investe per potenziare il sistema di welfare, sostenendo anche azioni per il contrasto alle povertà educative e per sostenere l’integrazione e l’inclusione nelle comunità degli alunni stranieri. In particolare, le azioni promosse sono volte a sostenere le progettualità locali finalizzate a contrastare le disparità, a promuovere la piena inclusione di tutti i giovani nella comunità scolastica e nella comunità territoriale agendo in chiave di innovazione sociale per la crescita inclusiva.

Il Progetto
Il Comune di Gambettola ha aderito al Programma con il Progetto dal titolo "Orizzonti in Comune: insieme si cresce", in collaborazione con la Cooperativa Between, che svolge il ruolo di coordinatore, e i seguenti soggetti e organizzazioni del territorio coinvolti a vario titolo nel percorso: l'Istituto Comprensivo di Gambettola, la Parrocchia di Sant'Egidio Abate in Gambettola, l'Associazione sportiva ASD Junior Gambettola, Bulgaria nel Cuore APS e l'Associazione Circuiti Dinamici APS.

Il progetto intende attivare nel territorio del Comune di Gambettola azioni a sostegno dell'integrazione e inclusione nella comunità di giovani stranieri con percorsi ed eventi in grado di far operare in sinergia le diverse realtà del territorio: scuola, oratorio, associazioni sportive e culturali. Le aree di intervento saranno quelle educativa, culturale e sportiva.

1. AREA EDUCATIVA
Obiettivi:

  • Promuovere l’acquisizione di una buona competenza dell’italiano scritto e parlato per favorire il successo scolastico e l’inclusione sociale degli alunni stranieri;
  • Garantire attenzione e cura ai minori che vivono situazioni di disagio;
  • Offrire un’esperienza di educazione e socializzazione interculturale all’interno di un percorso extrascolastico;
  • Favorire la costruzione di una rete educativa tra famiglia, scuola, territorio, servizi.

2. AREA SPORTIVA
Obiettivi:

  • Favorire la relazione tra ragazzi stranieri e la loro integrazione attraverso la pratica sportiva;
  • Favorire l’accesso alla pratica sportiva per i/le bambini/e e i/le ragazzi/e provenienti da contesti economicamente svantaggiati, anche con background migratorio, al fine di garantire il diritto allo sport;
  • Promuovere l’inclusione attraverso lo sport grazie alla diffusione dei principi del fair play e al superamento degli stereotipi di genere.

3. AREA CULTURALE
Obiettivi:

  • Coinvolgere i giovani che studiano in Italia in un percorso di digital storytelling per favorire la riflessione su inclusione e cittadinanza;
  • Incoraggiare i ragazzi a raccontare il proprio percorso di integrazione e promuovere un senso di appartenenza alla comunità locale e nazionale;
  • Creare un'esperienza di ballo rivolta a bambini/e e ragazzi/e italiane e straniere;
  • Favorire la conoscenza di sé attraverso la musica con possibilità di esprimere sensazioni ed emozioni da parte dei partecipanti al laboratorio;
  • Coinvolgere i ragazzi attraverso un laboratorio di street-art nella scelta del disegno da produrre, partendo dalle attività in corso.

4. EVENTO FINALE CON IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEI GIOVANI NELLA COMUNITÀ
Verrà organizzato un momento di festa finale del progetto dove si presenteranno i risultati dei laboratori realizzati alla comunità.

Per visualizzare e tenere monitorate le attività realizzate nel corso del progetto vai alla pagina dei Progetti Culturali
(clicca qui)

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il