COMUNICATO STAMPA - Macchiniste TTX in prova a teatro
COMUNICATO STAMPA
Macchiniste TTX in prova a teatro.
Giornata sulla comunicazione per abbattere gli stereotipi di genere.
Lavoratrici di Trenitalia Tper al teatro comunale di Gambettola nell’ambito del progetto “Macchinista in Evoluzione”.
Gambettola (FC).
Un gruppo di lavoratrici delle ferrovie di Trenitalia Tper, l’azienda del trasporto ferroviario della Regione Emilia-Romagna, sul palco del teatro comunale di Gambettola. Si tratta di un gruppo di macchiniste, donne, che fanno parte del progetto “Macchinista in Evoluzione”, che mira a promuovere l’uguaglianza di genere nel settore ferroviario, rendendo la figura del e della macchinista più accessibile e attrattivo per le donne. Ospitate al teatro comunale di Gambettola e a Casa Fellini nei giorni scorsi, hanno potuto trascorrere una giornata con i professionisti del settore teatrale che operano a Gambettola per un lavoro di gruppo sulla comunicazione nell’ambito del progetto supportato da Trenitalia Tper, dal Comune di Bologna e di Ferrara. Pensato «per abbattere gli stereotipi di genere e far sì che nessuno si stupisca più se nella cabina di guida del treno vede una ragazza», ha spiegato la responsabile del progetto Loretta Viani, «Il progetto Macchinista in Evoluzione mira a promuovere la parità nell’ambito lavorativo. Al momento, infatti solo il 10% delle domande per diventare macchinista è di una donna, l’obiettivo è di portarlo in linea con le altre mansioni (capotreno a assistenza tecnico commerciale). Perché non ci sono limiti fisici né di approccio culturale che possano impedire a una donna di fare la macchinista».
“Siamo molto orgogliosi di poter ospitare una tappa importante di questo progetto e questa bella delegazione di lavoratrici – dichiarano il sindaco Eugenio Battistini e la vicesindaca Serena Zavalloni – Come Comune possiamo mettere a disposizione la nostra rete di spazi della cultura ideali per ospitare progetti di socialità e per veicolare messaggi importanti. Abbiamo a disposizione un teatro comunale, sempre attivo per le residenze, sempre apprezzato per il calore e il coinvolgimento che riesce a trasmettere. Ci onora poter dare il nostro contributo a questo progetto che promuove l’uguaglianza di genere, abbatte stereotipi, perciò insiste sul piano culturale, e su quello della parità salariale tra donne e uomini. Un tema quello dell’accesso delle donne al mondo del lavoro e alla propria autodeterminazione su cui intendiamo continuare a porre attenzione. Ringraziamo Caracò (Casa Fellini) e Teatro del Drago (Teatro comunale) per aver messo in campo questa bella sinergia, dove la cultura promuove conoscenza, diritti e riduzione delle diseguaglianze”.