COMUNICATO STAMPA - Rifiuti: al via la tariffa puntuale
COMUNICATO STAMPA
Rifiuti: al via la tariffa puntuale.
Mercoledì 4 dicembre alle 20.30 incontro serale in Sala Fellini sulle novità introdotte dalla TCP.
Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore la nuova Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) che sostituirà la Tassa TARI. In arrivo la lettera a tutte le famiglie.
Gambettola (FC).
Nel comune di Gambettola entra in vigore la tariffa puntuale sui rifiuti. La nuova imposta, TCP, sostituisce la Tari e sarà attiva a partire dal 1° gennaio 2025. Anche a Gambettola, come già deciso nei comuni del territorio cesenate, si inizierà dunque a calcolare la tassa sui rifiuti in base all’effettiva produzione di indifferenziata, e non più solo sulla superficie domestica e sul numero di componenti del nucleo familiare, come avviene invece oggi con la Tari. La misura verrà introdotta con l’obiettivo di incentivare la raccolta differenziata.
“In concreto, le buone abitudini consolidate in questi ultimi tre anni per la nuova raccolta dei rifiuti rimarranno tali - spiega il Sindaco Eugenio Battistini - ai cittadini verrà semplicemente richiesto di continuare a separare i propri rifiuti e di esporre il contenitore grigio pieno per il rifiuto indifferenziato, con il codice personalizzato, così da consentire una sempre più accurata misurazione della produzione di rifiuti non separabili e di migliorare la qualità delle raccolte differenziate. Separando bene i rifiuti, infatti, resta poco da gettare nell’indifferenziato – continua il Sindaco - e questo permette una bolletta un po’ più leggera e il recupero di quantità sempre maggiori di organico, carta, plastica, vetro. Nel caso specifico di Gambettola, l’introduzione e il passaggio alla TCP rientra nel percorso dedicato alla salvaguardia dell’ambiente iniziato nel maggio 2021 con il nuovo sistema di raccolta rifiuti e che, grazie all’impegno di tutti, ha permesso di aumentare notevolmente la percentuale di raccolta da circa il 60% a oltre l’87%, collocando Gambettola tra i primi comuni ricicloni della Provincia”.
Per diffondere nel modo più capillare possibile le informazioni sul passaggio alla TCP, il Comune di Gambettola promuove un incontro pubblico mercoledì 4 dicembre alle 20.30 presso la Sala Fellini, in Corso Mazzini 75 a Gambettola.
Tutte le informazioni sulla TCP sono in arrivo in questi giorni attraverso una lettera che verrà recapitata a tutti gli utenti domestici e non domestici di Gambettola. Alle famiglie e alle imprese che non hanno ancora ritirato il bidoncino della raccolta indifferenziata è stato inviato via posta anche un importante promemoria; per accedere alla raccolta rifiuti è infatti necessario possedere il bidoncino per l’indifferenziato (ogni bidoncino ha un codice identificativo che collega l’utenza alla bolletta).
La TCP sarà fatturata direttamente da Hera. Come per la TARI, l’importo è calcolato anche in base alla superficie dell’immobile e al numero degli occupanti (per le utenze domestiche) o alla categoria di attività svolta (per le utenze non domestiche). Alle quote relative alla superficie e al nucleo familiare o alla categoria di attività, si aggiunge in bolletta un’altra voce: la quota variabile di base (cioè la quantità prestabilita di indifferenziato conferibile ogni anno); solo se questa quantità verrà superata, ci sarà anche un’ulteriore quota (la quota variabile aggiuntiva). Dunque, se nell’arco dell’anno si effettua un numero di conferimenti di rifiuto indifferenziato superiore a quello prestabilito, questi saranno addebitati nella bolletta di conguaglio.
Le modalità di raccolta dei rifiuti rimangono invariate. L’unico rifiuto sul quale viene calcolata la TCP è quello indifferenziato, che viene conteggiato considerando i litri corrispondenti all’intero volume del contenitore grigio Per risparmiare, quindi, è meglio esporre il contenitore dell’indifferenziato solo quando è pieno.
Il numero degli svuotamenti prestabiliti, previsti nella nuova bolletta per il bidoncino da 40 litri per la raccolta domiciliare dell’indifferenziato, cresce progressivamente all’aumentare dei componenti il nucleo familiare, diviso in sei fasce (da un solo componente fino a 6 componenti e oltre). I nuclei domestici monocomponente hanno a disposizione 18 conferimenti annui, una famiglia molto numerosa 44. Una famiglia composta da 4 persone avrà consentiti 39 conferimenti, in media uno ogni 9 giorni. Per quanto riguarda le imprese, il numero di svuotamenti prestabiliti annui del contenitore è 24, uguale per tutte le tipologie di raccolta e per i volumi da 30 fino a 1.700 litri del contenitore in dotazione, mentre per quelli oltre 1.700 litri i conferimenti prestabiliti sono 20.
La bolletta arriverà da Hera: la prima, relativa al periodo che inizia a gennaio 2025, arriverà durante l’estate 2025 e conterrà il numero dei conferimenti effettuati. Da giugno 2025 le informazioni sul numero dei conferimenti effettuati saranno disponibili anche sulla app MyHera. A regime, ogni utenza riceverà ogni anno tre bollette per il pagamento della tariffa TCP. La bolletta sostituirà il modello F24 della TARI.
Chi non ancora ritirato il bidoncino/kit, può farlo presso la stazione ecologica Hera di via Malbona: orario invernale (01.10-31.03): lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9:30 alle 15:30; martedì e venerdì dalle 12:30 alle 17:30; sabato dalle 8:00 alle 19:00; domenica dalle 14:00 alle 17:00; orario estivo (01.04-30.09): lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9:00 alle 15:00; martedì e venerdì dalle 13:30 alle 18:30; sabato dalle 8:30 alle 19:30; domenica dalle 14:00 alle 17:00.
Dal 2 gennaio 2025 in poi, ci si può rivolgere allo sportello clienti Hera di via Rubicone Destra 1950 a Savignano sul Rubicone, aperto il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 13:30, il martedì dalle 8.30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:00.