COMUNICATO STAMPA: Casa Fellini Circus - Comune di Gambettola (FC)

Notizie - Comune di Gambettola (FC)

Pubblicato il 
Aggiornato il 

COMUNICATO STAMPA: Casa Fellini Circus

 
COMUNICATO STAMPA

Dal 22 aprile tra gli ospiti Saverio Raimondo, Alessandro Ciacci, Sam Paglia Trio,  PetitCabaret e Festival dei Burattini

CASA FELLINI CIRCUS: ASPETTATEVI DI TUTTO!

Parte la rassegna di spettacoli nello chapiteau circense a Gambettola tra circo-teatro, stand up comedy, musica, residenze circensi e anteprime nazionali

 

Gambettola (FC). Con Casa Fellini Circus parte ufficialmente la programmazione degli spettacoli che si terranno nello chapiteau circense allestito a Casa Fellini a Gambettola, la casa dei nonni del grande regista, dove il piccolo Federico trascorreva le vacanze estive, inaugurata lo scorso 6 novembre al termine di accurati lavori di recupero e restauro. “Aspettatevi di Tutto” è lo slogan che accompagna il programma di Casa Fellini Circus, un programma multidisciplinare che spazierà dal teatro al circo, dalla stand up comedy alla musica, fino alle residenze. - spiega la direzione artistica della Casa composta dalle associazioni Caracò di Bologna (Alessandro Gallo), in collaborazione con le Associazioni “Ventottoluglio” (Adraino Sforzi) e “Sputnik Cinematografica” (Alan Angelini) – Diversi artisti che ospiteremo per gli spettacoli e le residenze saranno poi ben lieti di incontrare la comunità, i ragazzi e le scuole per dei percorsi di avvicinamento all’arte circense, come la residenza del circo immaginario, o per momenti di riflessione in occasione di ricorrenze importanti come l’Anniversario della Liberazione. Ci teniamo che l’arte sia a disposizione della cittadinanza e quindi cercheremo anche delle collaborazione con le realtà del territorio”.

 

“Finalmente l’attività di Casa Fellini entra nel vivo e lo fa ricreando un’atmosfera pienamente felliniana, all’interno dello chapiteau circense dove la comunità e il pubblico saranno invitati a entrare e a prendere parte a questa innovativa rassegna che accoglierà diverse espressioni artistiche, dal circo-teatro, alla musica, alla stand up comedy – dichiara l’assessora alla cultura Serena Zavalloni – Un po’ come piaceva a Federico Fellini, affascinato dal circo e dall’avanspettacolo e curioso di conoscerne il dietro le quinte, anche per la nostra comunità sarà possibile conoscere da vicino le produzioni, grazie alle residenze. Ci interessa che la cultura non sia solo uno spettacolo da fruire ma da vivere e occasione di dialogo, incontro e riflessione”. Ringrazio quindi il collettivo di associazioni che curano la direzione artistica di Casa Fellini, Sputnik, Ventottoluglio e Caracò perché stanno dando vita al progetto di bottega culturale a Casa Fellini come spazio accogliente per artisti, per promuovere residenze e per essere a disposizione dei cittadini. E lo stanno facendo lavorando in rete con le varie associazioni che rendono vivi i nostri spazi culturali affinché insieme riusciamo a progettare Gambettola come città di residenze e di cultura. Ad esempio il Festival Internazionale dei Burattini che ogni anno si svolge a Gambettola farà tappa anche a Casa Fellini, grazie appunto alla collaborazione con Teatro del Drago”.

A partire dal 22 aprile fino al 27 maggio, sotto lo chapiteau, la direzione artistica della Casa proporrà eventi di spettacoli dal vivo e residenze artistiche per tutta la comunità. 

Si inaugura con una stand up comedy sabato 22 aprile ore 21: protagonista il comico romagnolo Alessandro Ciacci per una serata all’insegna della comicità; a seguire, domenica 23 aprile alle ore 18, il clown e artista busker palermitano Fabrizio Campo porta in scena “Con-tatto” uno spettacolo di giocoleria. Lo stesso Fabrizio Campo, assieme al regista e attore Riccardo Lanzarone, a partire dal 23 e fino al 30 aprile inaugurerà il progetto residenziale di Casa Fellini: “Il circo immaginario”.

Il 24 aprile alle ore 21, in occasione dell’Anniversario della Liberazione la compagnia romana “Pigneto Off teatro” metterà in scena in anteprima nazionale lo spettacolo “Fuorigioco – l’ultima partita di Arpad Weisz” scritto da Fabio Rocco Oliva, con interpretazione e regia di Andrea Vellotti e musiche dal vivo eseguite da Alessio Vellotti - spettacolo sostenuto da Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto “Repertorio”.  

Il 29 aprile alle ore 21 la stagione prosegue con Fabrizio Canori, secondo appuntamento di stand up comedy; il 30 aprile alle ore 18 Fabrizio Campo e Riccardo Lanzarone presenteranno al pubblico in anteprima nazionale lo spettacolo “Distanze”: uno progetto di circo sociale, un’indagine sul diverso. 

Il 1 maggio, in occasione della Festa dei Lavoratori, l’artista eclettico, musicista e percussionista Maurizio Capone sarà in concerto assieme ai suoi folli e stravaganti strumenti: scope, bidet, cestini della spazzatura trasformati in chitarre e tamburi dopo un lungo lavoro di ricerca sull’uso consapevole di oggetti da riuso. 

Si può ridere di mafia? Il 5 maggio alle ore 21, assieme all’attore e narratore Alessandro Gallo, proveremo a cercare delle risposte con lo spettacolo “L’inganno”.

Il 7 maggio alle ore 18 arriverà a Gambettola The Royal Sockspeare company una stravagante compagnia di calzini che reciteranno in modo bizzarro ed inedito l’intero repertorio di William Shakespeare. L’ingresso allo Chapiteau sarà riservato solo a chi porterà con sé un calzino spaiato. 

Il 12 maggio alle ore 21 proseguono gli appuntamenti di musica con il Sam Paglia Trio: Sam Paglia Trio è un progetto originale nato nel 1996 da Sam Paglia, musicista, disegnatore di cartoni animati e scrittore nato a Cesenatico e cresciuto artisticamente tra Urbino e Londra. La sua musica è una miscela di jazz, soul, bossanova e funk condita da una vena italica molto riconoscibile, un’impronta che viene dalla passione per le colonne sonore del cinema italiano di genere di compositori quali: Piero Piccioni, Trovajoli, Rustichelli e i Fratelli De Angelis su tutti.

Il 13 maggio alle ore 21 e il 14 maggio alle ore 18 sarà la volta di “Spettacolo d’arte varia” di Petit Cabaret 1924. Il Petit Cabaret 1924 è più di uno spettacolo: è un’atmosfera magica, ispirata al buon gusto dei bistrot parigini degli anni ’20 che costituisce la scenografia per un susseguirsi di sorprese. Alla fine di ogni spettacolo echeggia fino alla cupola del baraccone la “Preghiera del Clown” del grande Totò.

Infine, il 26 maggio alle ore 21Saverio Raimondo concluderà gli appuntamenti dedicati alla Stand up Comedy ed il 27 maggio l’artista Marco Ziello, esperto internazionale di commedia dell’arte porterà in scena la sua ultima produzione: “La moglie perduta” produzione On teatro formazione cultura. 

Lo Chapiteau ospiterà inoltre il FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI BURATTINI E DELLE FIGURE ARRIVANO DAL MARE! 48° EDIZIONE, organizzato da “Teatro del Drago” in collaborazione con il Comune di Gambettola, con due proposte in cartellone: il 19 maggio alle ore 18 Sergio Dotti con La festa del Fulesta - trent’anni di narrazioni ed il 21 maggio il Collettivo Komorebi con HAPPY B di e con Erika Salamone regia e drammaturgia Mariasole Brusa.

 

BIGLIETTERIA 

INTERO – EURO 12,00 

RIDUZIONI

UNDER 25, OVER 60 EURO 10,00 

BIMBI FINO AI 10 ANNI - EURO 5,00 

*STAND UP COMEDY - POSTO UNICO EURO 15,00 

 

Informazioni: www.caraco.it/web/fellinicircus

biglietti: vendita online su www.liveticket.it

mail: info@caraco.it  

social: facebook e instagram CasaFelliniGambettola

 

La biglietteria aprirà un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.

Casa Fellini Circus si trova presso 

“Casa Fellini - centro di residenza per il cinema, il teatro e le arti circense” 

Via Soprarigossa, 821 - Gambettola (FC).

 

Serena Zavalloni

Comune di Gambettola

Assessorato alla Comunicazione

 

Pubblicato il 
Aggiornato il