COMUNICATO STAMPA - Un Patto per la Lettura - Comune di Gambettola (FC)

Notizie - Comune di Gambettola (FC)

Pubblicato il 
Aggiornato il 

COMUNICATO STAMPA - Un Patto per la Lettura

 
COMUNICATO STAMPA - Un Patto per la Lettura

COMUNICATO STAMPA

 

Un Patto per la Lettura e tutte le iniziative in programma per promuovere la lettura e il libro in città.

 

Gambettola (FC). Presentato questa mattina in Sala Fellini a Gambettola per il “Patto locale per la Lettura”, promosso dal Comune di Gambettola - Assessorato alla Cultura per sostenere le politiche pubbliche di diffusione della lettura e del libro nel territorio.

Alla presentazione del Patto, curata dall’assessore alla cultura Serena Zavalloni in collaborazione con l’ufficio cultura e Biblioteca Comunale, hanno partecipato le associazioni culturali e i cittadini che hanno poi sottoscritto il Patto. 

“Il “Patto Locale per la Lettura” che rivolgiamo ufficialmente oggi alle associazioni culturali e cittadini, vuole essere uno strumento con il quale riconoscere nella lettura una risorsa su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un'azione coordinata e congiunta a livello locale. - spiega l’assessore alla cultura Serena Zavalloni - In sostanza il Patto è un processo partecipato attraverso cui il Comune di Gambettola chiede la collaborazione di tutti quei soggetti che considerano la lettura e l’accesso alla conoscenza un diritto fondamentale, un bene comune necessario per il pieno sviluppo della personalità umana nonché risorsa strategica della comunità, con lo scopo di promuovere azioni e politiche attive per la diffusione, il consolidamento e l’accrescimento della lettura tra i propri cittadini. Crediamo infatti nella promozione della cultura  per l’importante impatto che ha nella coesione di una comunità, e riconosciamo nel libro e nella lettura due strumenti insostituibili di accesso alla conoscenza. Intanto abbiamo individuato la Biblioteca Comunale come luogo di coordinamento dei progetti di sviluppo della lettura, visto che è già il luogo da cui proponiamo iniziative per avvicinare al mondo del libro adulti, bambini e famiglie, anche attraverso la collaborazione con le scuole del territorio”.

 

Il Patto per la Lettura è inoltre propedeutico alla partecipazione del Comune di Gambettola al bando 2022-2023 per ottenere dal Ministero per i Beni e le attività culturali e il turismo, la qualifica di “Città che Legge”. Il progetto “Città che legge”, promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del MIC, mira a valorizzare le amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità, sul proprio territorio, politiche pubbliche di promozione della lettura.

Il patto locale per la lettura avrà durata triennale e avrà come finalità quello di promuovere incontri, iniziative, scambi per promuovere la lettura, con il coordinamento della biblioteca comunale. Verrà per questo attivato un tavolo di coordinamento ai cui parteciperanno i firmwari del patto che si impegneranno a: avvicinare alla lettura chi non legge; riconoscere l’accesso alla lettura come diritto di tutti e favorire l’inclusione della promozione della lettura tra le attività della Biblioteca; supportare l’adesione ai progetti del Centro per il Libro; promuovere la lettura in età precoce (0-6 anni); favorire occasioni di contatto fra lettori e chi scrive; considerare la lettura uno strumento essenziale per la promozione del dialogo interculturale.

 

La Biblioteca comunale di Gambettola partecipa già ad alcune attività promosse dal Centro per il Libro e la Lettura del MIBACT, come la campagna nazionale “Libriamoci – Giornate di lettura nelle scuole” e organizza da anni progetti di lettura con le scuole del territorio.

Anche in questi anni di pandemia, infatti, non si è mai interrotta l’attività del laboratorio “Letture in Biblioteca”, realizzata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Gambettola, che coinvolge i bambini e i ragazzi delle scuole in un percorso finalizzato a stimolare il “piacere della lettura”. Anche quest’anno nel laboratorio sono stati coinvolti circa 250 alunni sia della Scuola Primaria che della Secondaria di I Grado. Inoltre si è svolto, nell’ambito del progetto nazionale “NatiperLeggere” un ciclo di “letture ad alta voce” dedicato ai bambini da 0 a 6 anni. La Biblioteca ha inoltre aderito alla rassegna “Letture in valigia”, una serie di letture itineranti dedicate a famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni, promosse dal Centro Famiglie dell’ASP del Rubicone e che ha coinvolto diverse biblioteche e centri culturali della zona del Rubicone.

Infine la rassegna letteraria di incontri con gli autori “Il Bosco tra le righe”, organizzata in collaborazione con Teatro del Drago che ha visto la realizzazione di tre serate nel Teatro Comunale con la partecipazione di autori di rilevanza nazionale; che ha riscontrato l’apprezzamento del pubblico e che intendiamo riproporre, sempre in collaborazione con Scrittura Festival e il direttore Matteo Cavezzali. 

Inoltre nei prossimi mesi intendiamo lanciare, a tutti i lettori, la proposta di costituire, in Biblioteca, un gruppo di lettura: questa attività, già presente anche in diverse biblioteche del territorio, costituisce una esperienza di “lettura condivisa” dove i partecipanti, dopo aver letto in privato un libro scelto in comune, ne parleranno insieme, approfondendone i temi e condividendo le emozioni provate. La partecipazione sarà libera, gratuita e aperta a tutti”.

 

 

Per informazioni: Biblioteca comunale di Gambettola

Corso Mazzini, 73 Gambettola

0547-45338 / 0547 45339

bibioteca@comune.gambettola.fc.it 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il