COMUNICATO STAMPA - "Il Bosco tra le righe" - Comune di Gambettola (FC)

Notizie - Comune di Gambettola (FC)

Pubblicato il 
Aggiornato il 

COMUNICATO STAMPA - "Il Bosco tra le righe"

 

COMUNICATO STAMPA

 

 

IL TEATRO OSPITA:

IL BOSCO TRA LE RIGHE

Rassegna letteraria

MATTEO CAVEZZALI presenta “A morte il tiranno”

10 DICEMBRE 2021 ORE 21

 

Primo appuntamento de Il Bosco tra le righe - incontri con lautore”, la rassegna letteraria del Comune di Gambettola-Assessorato alla Cultura che prende il via venerdì 10 dicembre 2021 presso il Teatro Comunale di Gambettola, in collaborazione con ScrittuRa Festival e il Teatro del Drago.

Primo ospite lo scrittore ravennate Matteo Cavezzali, che presenterà al pubblico il suo ultimo libro A morte il tiranno” in dialogo con il poeta e saggista Miro Gori.

A morte il tiranno”. edito da HarperCollins, come dichiara lAutore, si propone di fare «riscoprire la Storia, le storie di persone ribelli, di popoli oppressi, di vendette e di rinascite, ma soprattutto unoccasione per continuare a riflettere su questa domanda: perché obbediamo al potere?»

«Quanti di voi avrebbero rischiato la vita per ribellarsi a Hitler, a Mussolini o a un qualsiasi altro dittatore o monarca, avendo la certezza di perdere lavoro, famiglia, amici e probabilmente anche la vita?» E ancora:Il loro gesto ha prodotto il risultato sperato? «Solitamente no, ma a volte invece sì. La conseguenza di un tirannicidio non è mai prevedibile. Si può ottenere una repubblica o la liberazione dallinvasore, ma più spesso si finisce per far scoppiare una guerra civile o per far nascere un nuovo tiranno che subito rimpiazza il precedente.»

Il racconto prende le mosse dallarchetipo di ogni tirannicidio, luccisione di Giulio Cesare. «Cesare non sarebbe mai morto se Bruto e Cassio non si fossero incontrati. Per quanto Bruto odiasse Cesare, non avrebbe mai trovato il coraggio o il modo di ucciderlo senza il supporto di Cassio. E così scorrono episodi più o meno noti: Gaetano Bresci e lassassinio del re Umberto I il 29 luglio 1900, lomicidio del principe ereditario al trono dAustria e Ungheria, Francesco Ferdinando dAsburgo ad opera del diciannovenne Gavrilo Princip, il 28 giugno 1914 e via via sino ai tentativi falliti di assassinare Adolf Hitler e Benito Mussolini.Il mondo conosce ancora oggi regimi dispotici e dittatoriali. E, come la storia ci ha insegnato, «finché ci sarà un potere che opprime una parte del popolo esisteranno persone che tenteranno di assassinare chi quel potere lo detiene, al fine di cambiare le cose. In meglio, o in peggio.»

 

Matteo Cavezzali nasce a Ravenna nel 1983; lavora in teatro come attore e drammaturgo (fonda la compagnia Teatro Onnivoro) e collabora con diversi giornali per esordire poi nella narrativa con Icarus. Ascesa e caduta di Raul Gardini”, libro con cui vince il Premio Comisso 2019 e il Premio Volponi Opera Prima/Premio Stefano Tassinari 2019. Come giornalista e scrittore collabora con diversi giornali tra cui il Corriere della Sera e tiene un blog per Il Fatto Quotidiano. È ideatore e direttore artistico del festival letterario ScrittuRa di Ravenna, nato nel 2014, che ospita scrittori nazionali e internazionali con dialoghi-spettacolo sullarte di narrare storie. Negli anni ha ospitato due premi Nobel, due Pulitzer, e autori di grande fama come Luis Sepulveda, David Grossman, Peter Cameron, Amelie Nothomb e molti altri. Dal 2016 cura anche Scrittura sulle Dolomiti in Trentino e gli incontri del ciclo Riscrivere la Storia in diverse città. Dal 2020 è co-direttore di Salerno Letteratura.

 

Il bosco tra le righe, è una nuova iniziativa che si inserisce nel cartellone della Stagione del Teatro comunale di Gambettola. Ingresso gratuito, su prenotazione.

 

INFORMAZIONI

www.teatrocomunaledigambettola.it

FB e Instagram @teatrocomunaledigambettola

teatrocomunaledigambettola@gmail.com - 392 6664211

Ufficio Stampa | Teatro del Drago

 

Pubblicato il 
Aggiornato il