Residenza - Cambio di Residenza - Cambio di Abitazione - Comune di Gambettola (FC)

SERVIZI | Anagrafe e Stato Civile | Anagrafe | Residenza - Cambio di Residenza - Cambio di Abitazione - Comune di Gambettola (FC)

Pubblicato il 
Aggiornato il 

RESIDENZA - CAMBIO DI RESIDENZA – CAMBIO DI ABITAZIONE

L'art.5 del Decreto Legge 9 febbraio 2012, n.5, convertito in legge 4 aprile 2012, n.35, ha introdotto nuove disposizioni in materia anagrafica, riguardanti le modalità con le quali effettuare le dichiarazioni anagrafiche nonché il procedimento di registrazione e di controllo successivo delle dichiarazioni rese.

Per dichiarazione anagrafica si intende:

  • iscrizione anagrafica con provenienza da altro comune

  • iscrizione anagrafica con provenienza dall'estero

  • cambio di abitazione all'interno del comune

  • emigrazione all'estero

Le dichiarazioni anagrafiche sono rese attraverso la compilazione della modulistica predisposta dal Ministero dell'Interno (disponibile su questa pagina) che potranno essere inoltrate all'Ufficio Anagrafe scegliendo una delle seguenti modalità (art.38 del DPR n.445/2000):

  • direttamente allo sportello dell'Ufficio Anagrafe – Via Garibaldi, 6

  • per raccomandata indirizzata a: Comune Gambettola- Ufficio Anagrafe – Via Garibaldi, 6 – 47035 Gambettola (FC);

  • per via telematica al seguente indirizzo e-mail: comune.gambettola@cert.provincia.fc.it

    Quest'ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:

    a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale

    b) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante

    c) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

Alla dichiarazione deve essere allegata, pena la irrecevibilità della stessa, copia del documento d'identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.

Il cittadino di Stato non appartenente all'Unione Europea deve allegare, pena la irrecevibilità della dichiarazione, la documntazione indicata nell'allegato A) del sito del Ministero dell'Interno (diponibile su questa pagina)

Il cittadino di Stato appartenente all'Unione Europea deve allegare, pena la irrecevibilità della dichiarazione, la documentazione indicata nell'allegato B) del sito del Ministero dell'Interno (disponibile su questa pagina)

A seguito della dichiarazione resa con le modalità di cui sopra, l'Ufficio Anagrafe procederà, entro i 2 giorni lavorativi successivi, a registrare le conseguenti variazioni, con decorrenza dalla data di presentazione della dichiarazione medesima.

Accertamento dei requisiti:

L'Ufficio Anagrafe provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione o la registrazione dei cambiamenti di abitazione all'interno del comune.

Qualora trascorsi 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione resa, lo stesso Ufficio Anagrafe non effettuerà comunicazione dei requisiti mancanti, ai sensi dell'art.10/bis della Legge n.241/2000, l'iscrizione si intenderà confermata.

Conseguenze in caso di dichiarazioni mendaci.

L'art.5, comma 4, del suddetto D.L. 9 febbraio 2012, n.5, prevede che in caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli artt.75 e 76 del DPR n.445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilevo penale della dichiarazione mendace, con segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza.

Inoltre la norma prescrive, in caso di non rispondenza allo stato di fatto, il ripristino delle registrazioni anagrafiche antecedenti alla data della dichiarazione resa.

Modulistica

Modello dichiarazione di residenza

Modulo allegato A) per cittadini non appartenenti all'Unione Europea

Modulo allegato B) per cittadini appartenenti all'Unione Europea

Assenso del proprietario dell'immobile

(l'art.5 del D.L. n.47/2015 prevede che “chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge”)

Pubblicato il 
Aggiornato il